Tempi stretti e scadenze: con le nuove indicazioni i concorsi
I dati forniti parlavano di 1663 unità da assegnare in ...
La proposta di legge, tra le altre cose, attribuisce a un ...
E’ terminato pochi minuti fa l’incontro tenutosi al
Mercoledì 11 gennaio 2023 si è insediato il nuovo
Giovedì, 08 Giugno 2023 00:00

LE NUOVE REGOLE DEI CONCORSI PUBBLICI

Tempi stretti e scadenze: con le nuove indicazioni i concorsi dovranno concludersi nel giro di sei mesi e le procedure concorsuali saranno totalmente digitalizzate. Eliminata prova orale: per le posizioni “non apicali”, i concorrenti dovranno affrontare solo la prova scritta fino al 2026. Equilibrio di genere: in ogni bando sarà indicata dalla rispettiva amministrazione la percentuale di “rappresentatività dei generi”; per le candidate in gravidanza o in allattamento verranno predisposte prove asincrone. Requisiti e servizio civile: potranno essere dichiarati idonei anche coloro che rientreranno nel 20% dei posti successivi all’ultimo di quelli banditi; sarà inoltre prevista l’introduzione di una quota di posti per coloro che hanno svolto il servizio civile.

8 giugno 2023La segreteria generale

I dati forniti parlavano di 1663 unità da assegnare in linea generale, di cui 473 verso il D.G.M.C. Relativamente l’incremento di 223 unità per la sede DAP, serviranno per le articolazioni delle nuove Direzioni Generali. U.I.E.P.E. di Roma, che riguarda un distretto molto ampio, verranno assegnate, con la bozza attuale, solo 66 unità. Si rilevano criticità in alcuni territori come, ad esempio il PRAP Padova, il PRAP Torino e il PRAP Milano che hanno visto radicali ridimensionamenti, in difetto, dei propri organici, con inevitabili ripercussioni sui territori. L’interlocuzione con i territori è importante, per comprendere appieno le difficoltà in ordine alle nuove strutture o per la tipologia dei detenuti. Tornando all’importanza dei numeri, si è evidenziato che un Gruppo di Lavoro, a suo tempo istituito, stabilì che il rapporto agente/detenuto dovesse attestarsi allo 0,62%. Orbene, in alcuni istituti, tale coefficiente è rispettato, mentre in altri è pericolosamente distante! Sono state infine poste all’attenzione della Parte Pubblica, propedeutica per la prossima riunione, una analisi sull’incidenza dei Reparti relativamente i varchi Tribunali, i Nuclei Aereoportuali e i Reparti di medicina protetta: più in generale i nuclei operativi, in organico separato al reparto.

La riunione è stata rinviata ad altra data. Roma 19 aprile 2023

La proposta di legge, tra le altre cose, attribuisce a un eventuale decreto del Presidente della Repubblica di disporre il trasferimento del DSG al Ministero dell’interno. A tale fine, l’articolo 5 della presente proposta di legge riconosce un termine di diciotto mesi per valutare sia il concreto andamento in seno al Ministero della giustizia di tale Dipartimento sia le esigenze di razionalizzazione del sistema della sicurezza pubblica nel suo complesso. Entro tale termine, dunque, con apposito decreto del Presidente della Repubblica, si potrà disporre il trasferimento del nuovo Dipartimento da un Ministero all’altro. A parer del Sippe, questa ambiziosa proposta di legge difficilmente sbarcherà in assemblea per una sua altrettanto coraggiosa approvazione. Sospendiamo il giudizio e lasciamo alle generazioni future la valutazione dei fatti.

Martedì, 07 Febbraio 2023 00:00

CONGEDO SOLIDALE: “Stipulato l’Accordo”

E’ terminato pochi minuti fa l’incontro tenutosi al DAP, tra le OO.SS. e la Parte Pubblica, nel quale è stato sottoscritto l’Accordo che definisce le procedure di attuazione del congedo solidale, per il personale di Polizia Penitenziaria, fino alla qualifica di Commissario Capo ed equiparate; il predetto accordo offre la possibilità di cedere e ricevere a titolo GRATUITO le 4 giornate di riposo cd “festività soppresse” ed i giorni di congedo ordinario eccedenti le quattro settimane annue (spettanti per il recupero psico-fisico), per l’assistenza di figli minori che, per particolari condizioni di salute, necessitano di cure costanti. Le cessioni volontarie e gratuite, avverranno in forma anonima attraverso un sistema informatizzato centralizzato, dove confluiranno unitamente alle richieste. L’istanza, da presentare alla sede di appartenenza, dovrà indicare il numero di giorni necessari per assistere il figlio minore; l’interessato dovrà allegare adeguata certificazione comprovante lo stato di necessità di cure costanti. L’attribuzione avverrà attraverso un sistema centralizzato che raccoglierà le cessioni e le richieste di assegnazione e assegnerà il congedo solidale. Sarà cura del Sippe divulgare quanto prima lo schema dell’Accordo, con la definizione dei particolari attuativi. LA SEGRETERIA GENERALE

Firmato l'accordo.

LEGGI

Mercoledì, 11 Gennaio 2023 00:00

Giovanni Russo nuovo Capo del DAP

Mercoledì 11 gennaio 2023 si è insediato il nuovo capo del DAP Giovanni Russo. Succede a Carlo Renoldi. Russo è originario di Marigliano, città vicino Napoli. Magistrato di Cassazione, dal 2009 ha svolto funzioni di pm alla Direzione nazionale antimafia dove, dal 2016, è stato procuratore aggiunto e anche reggente pro-tempore.

Con decreto del 21 ottobre 2022 sono state individuate le organizzazioni sindacali rappresentative sul piano nazionale per il personale non dirigente del Corpo della polizia penitenziaria per il triennio 2022-2024 (GU n.265 del 12-11-2022)

Le organizzazioni sindacali rappresentative sul piano nazionale, per il triennio 2022-2024, sono le seguenti:

SAPPE;

SINAPPE;

OSAPP;

UILPA PP;

USPP;

CISL FNS;

CGIL FP PP.

Il SIPPE è organizzazione sindacale affiliata al Sinappe ed ha contribuito e continua a contribuire alla crescita di quest’ultima.

Leggi il decreto

Pagina 1 di 26

Contatti

Top